
04 Nov 19 Lenti a contatto: tipologie e funzionalità
Quando decidiamo di provare a indossare le lenti a contatto, in un primo momento può essere complicato capire quali siano le lenti più adatte alle nostre esigenze e soprattutto alla correzione dei nostri disturbi visivi.
Per questa ragione, Optilook ha deciso di stilare una piccola guida per aiutarti ad avere una conoscenza più dettagliata delle lenti a contatto e delle loro tipologie, così da poter scegliere quella più indicata al tuo stile di vita.
Le lenti a contatto possono essere suddivise in 2 categorie:
- Lenti a contatto morbide
- Lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP)
© Perchek Industrie | Unsplash
Lenti a contatto morbide
Prodotte con tecnologie ottiche all’avanguardia che le rendono comode, semplici da usare e ottime per la salute degli occhi, le lenti a contatto morbide sono le più utilizzate e preferite dai nostri clienti.
Le lenti a contatto morbide consentono una maggiore libertà rispetto alle lenti a contatto rigide gas permeabili e possono essere indossate sia tutti i giorni che solamente in determinate occasioni se si preferisce alternarle con un paio di occhiali.
Le lenti a contatto morbide sono disponibili in varie tipologie, che si differenziano a seconda della frequenza di utilizzo:
- Lenti monouso
- Lenti bisettimanali
- Lenti mensili
- Lenti permanenti
- Lenti convenzionali
Lenti a contatto monouso
Le lenti a contatto monouso sono molto semplici da usare: le indossi al mattino e le rimuovi alla sera. Grazie alla loro facilità d’uso, non richiedono alcun tipo di manutenzione, eliminando così tutti i costi dovuti all’acquisto di soluzioni e prodotti per la pulizia delle lenti.
Le lenti a contatto monouso sono particolarmente indicate per:
- chi preferisce non dover pensare troppo alla pulizia e alla manutenzione delle lenti
- chi pratica attività sportiva
- chi utilizza le lenti a contatto solo occasionalmente
- chi soffre di allergie, visto che queste lenti hanno il vantaggio di non accumulare sulla superficie sporco, polveri e allergeni
Lenti a contatto bisettimanali
Come è facilmente intuibile, le lenti a contatto bisettimanali sono pensate per essere indossate di giorno per un periodo massimo di due settimane. La notte infatti è fondamentale che queste lenti siano immerse nella soluzione pulente e disinfettante.
Le lenti a contatto bisettimanali sono particolarmente indicate per coloro che preferiscono unire i vantaggi delle lenti a contatto giornaliere con la convivenza delle lenti a contatto mensili. Sono inoltre indicate per:
- chi ha iniziato da poco a indossare le lenti e le utilizza tutti i giorni, dato che queste lenti richiedono una minore cura rispetto alle lenti mensili
- chi soffre di secchezza oculare ma desidera un prodotto più conveniente delle lenti a contatto giornaliere
Lenti a contatto mensili
Progettate per essere indossate per un mese intero, le lenti a contatto mensili devono essere indossate di giorno e di notte riposte nell’apposita soluzione conservante. Per le loro qualità, le lenti a contatto mensili sono consigliate per:
- chi preferisce indossare le lenti a contatto frequentemente (almeno 5 giorni a settimana)
- chi cerca un buon rapporto qualità/prezzo
Lenti a contatto permanenti
Prodotte con un materiale innovativo chiamato silicone idrogel, le lenti a contatto permanenti sono la soluzione più indicata per chi è alla ricerca di una lente ad utilizzo prolungato e continuato con cui è possibile, con le dovute precauzioni, anche dormire.
Le lenti a contatto permanenti sono ideali per:
- chi è spesso in movimento e ha poche occasioni di tornare a casa
- chi desidera una lente a contatto semplice da usare e che necessita di cure minime
Lenti a contatto convenzionali
Dal momento che tutte le tipologie di lenti a contatto sopra elencate sono realizzate con parametri fissi di costruzione, qualora fosse necessario indossare lenti con parametri soggettivi e che si distaccano da quelle standard, è opportuno ricorrere alle lenti a contatto convenzionali, che possono essere costruite su misura e in maniera personalizzata.
Il loro ricambio è generalmente di tipo annuale e necessitano di maggiore cura e pulizia rispetto alle classiche lenti a contatto a ricambio mensile e/o bisettimanale.
Lenti a contatto rigide gas permeabili
Presenti sul mercato da molto più tempo rispetto alle lenti morbide, le lenti a contatto rigide gas permeabili offrono buone performance e comfort elevato. Spesso utilizzate per correggere specifici difetti visivi, queste lenti sono molto durature e possono essere sostituite anche dopo 12 o 24 mesi.
Questa tipologia di lente a contatto è particolarmente indicata per:
- chi deve correggere una tipologia di astigmatismo particolarmente elevato
- chi ha un difetto visivo causato da un’irregolarità nella curvatura della cornea
Vuoi provare le lenti a contatto? Passa da Optilook!
Adesso che sei a conoscenza delle varie tipologie di lenti a contatto, prenota un appuntamento nel punto vendita Optilook più vicino a te!
I nostri specialisti in contattologia ti aspettano per offrirti una prima applicazione gratuita di una lente a contatto che possa correggere il tuo difetto visivo senza correre il rischio che questa possa alterare la naturale fisiologia dell’occhio. Contattaci per saperne di più!